Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Inserire lo slogan qui. |
Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Studi geologici e geomeccanici di pianificazione territoriale e mitigazione del rischio da frana - 2000: Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta - Bacchiglione. Redazione di parte del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), vincolo geostatico . - 2002: Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta - Bacchiglione. Valutazione delle opere e dei costi di stabilizzazione di parte delle zone in vincolo geostatico individuate all’interno del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.). - 2002: Comune di Prato Carnico (UD) ,“Realizzazione delle opere paramassi nella frazione di Pieria”. In collaborazione con dott. geol. Pascolo. - 2002: Comune di Prato Carnico (UD) ,“Interventi urgenti di Protezione Civile, consistenti nella messa in sicurezza del versante roccioso a salvaguardia dell’abitato di Pieria”. In collaborazione con dott. geol. Pascolo. - 2002: Regione Friuli – Venezia Giulia, acquisizione ed elaborazione di dati relativi a fenomeni franosi del territorio di 25 comuni della Regione Friuli - Venezia Giulia, nell’ambito della convenzione stipulata con il Servizio Geologico Nazionale per l’effettuazione del Progetto IFFI “Inventario Fenomeni Franosi in Italia” www.isprambiente.gov.it/it/progetti/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia - 2003: Comune di Prato Carnico (UD), “Completamento delle opere di salvaguardia da fenomeni franosi nell’abitato di Pieria”. In collaborazione con dott. geol. Pascolo. - 2003: Copetti s.p.a. redazione di un’analisi di scendimento massi 3D e uno studio idraulico di parte del versante meridionale del M.te Cjampon in comune di Gemona del Friuli (UD). - 2005: Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta - Bacchiglione. Aggiornamento della parte geostatica del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) E’ stato inoltre compilato un Catasto delle Opere di Difesa presenti all’interno delle aree perimetrate nel P.A.I.. - 2010: dott. ing. Ugo Ferrazzo, esecuzione di indagini geomecaniche e di scendimento massi di “Progettazione per la realizzazione di n° 3 paramassi a protezione dei sostegni n° 11,12 e 28 della T. 23.416 Tolmezzo-Paluzza Siot ed Secab soggetti a caduta massi dalle zone sovrastanti”. - 2010: dott. geol. Roberto Ponta, esecuzione di indagini geomeccaniche e di scendimento massi per lo “Studio per la verifica della pericolosità geologica dell'area su cui ricade l'edificio censito al Foglio n.28 mapp.199/1 in località Caroli a Cave del Predil". - 2012: dott. geol. Roberto Ponta, esecuzione di indagini geomeccaniche e di scendimento massi per le osservazioni al l P.A.I. adottato del Torrente Fella in comune di Malborghetto. |
Elenco progetti |
Studi geologici per sistemazioni idraulico forestali - 2003: Comunità Montana del Gemonese, “Lavori di sistemazione idraulico forestale lungo rii vari in comune di Forgaria nel Friuli”. - 2004: Comunità Montana della Carnia, “Lavori di sistemazione idraulica – difesa spondale in sinistra lungo il Tagliamento in località discarica RSU, in comune di Villa Santina”. - 2006: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, “Lavori di sistemazione idraulico forestale lungo il rio Pozzolons in comune di Gemona”. - 2006: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, “Lavori di sistemazione idraulico forestale lungo il rio Chiandolin in comune di Dogna”. - 2007: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, “Lavori di sistemazione idraulico forestale lungo il rio della Chiesa in comune di Resia”. |
Studi geologici e geomeccanici lungo le reti viarie - 2001: Comunità Montana del Gemonese, “Interventi di sistemazione della viabilità di collegamento Braulins – Interneppo (Comune di Bordano)”. - 2001: Comunità Montana del Gemonese, “Lavori di ampliamento e attrezzatura della S.S. n° 512 nei comuni di Bordano e di Trasaghis, comprensivi di interventi di miglioramento della viabilità minore ad essa connessa, in riferimento ad aree a destinazione turistica (Comuni di Bordano e Trasaghis)”. - 2003: Comune di Moggio Udinese (UD) “Intervento urgente di Protezione Civile in comune di Moggio Udinese, a salvaguardia della pubblica incolumità e del transito lungo la strada comunale per Campiolo”. - 2004: Provincia di Udine consulenza geologico - tecnica per la valutazione della stabilità di un pendio insistente sulla S.P. 70 della “Val Raccolana” in comune di Chiusaforte, località Sella Nevea. - 2004: Provincia di Udine, ”Predisposizione di uno studio di valutazione del rischio idrogeologico in alcuni settori della Val Cornappo” in comune di Nimis (UD). L’incarico è consistito in analisi geomeccaniche delle pareti prospicienti la S.P., in simulazioni di scendimento massi in sezioni ottenute da dati laser scanner e nella zonazione delle aree a seconda della pericolosità, nonché nella proposta di opere di mitigazione del pericolo. - 2005: Comune di Moggio Udinese (UD) “Intervento urgente di Protezione Civile per la messa in sicurezza della strada comunale di Campiolo dalla caduta massi dal versante roccioso”. - 2005: Comune di Moggio Udinese (UD) “Realizzazione di opere di sistemazione e difesa della strada provinciale da colate detritiche lungo il versante destro della Val Aupa tra Sella Cereschiatis e Case Fazzos”. - 2007: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale. “Studio di valutazione della pericolosità geologica della futura pista ciclabile “Alpe Adria“ nel tratto Resiutta – Pontebba” (circa 19 km di estensione). - 2007: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale. Estensione di incarico per lo “Studio di valutazione della pericolosità geologica della futura pista ciclabile “Alpe Adria“ nel tratto Resiutta – Pontebba”. - 2010: Studio Geologico Caproni, esecuzione di indagini geomeccaniche per l’analisi di un tratto instabile della S.P. 40 in località Salino di Paularo (UD). |
Indagini geofisiche - 2002: Studio Geologico Pascolo, indagini geofisiche col metodo sismico a rifrazione per la valutazione delle caratteristiche dinamiche di un terreno sito in comune di Villa Santina (UD). - 2002: dott. ing. Lessanutti, indagini geofisiche col metodo sismico a rifrazione in comune di Arta Terme (UD), frazione di Lovea. - 2004: dott. ing. Marco Orlando, redazione dello studio geologico – tecnico di un’area di circa 40.000 mq. Si sono effettuate indagini geofisiche mediante SEV, tomografia elettrica e sismica a rifrazione. - 2004: Comune di Zuglio (UD), indagini geofisiche col metodo sismico a rifrazione per l’ampliamento del cimitero della frazione di Fielis. - 2004: Studio Geologico Pascolo, indagini geofisiche tomografiche elettriche per la ricostruzione stratigrafica del sottosuolo in comune di Tarvisio (UD), frazione di Fusine in Val Romana. - 2005: Parrocchia di S. Maria Assunta di Gemona del Friuli (UD), indagini geofisiche tomografiche elettriche per la definizione delle problematiche legate a sollevamenti del sagrato e a infiltrazioni d’acqua da un muro di contenimento del Duomo di S. Maria Assunta. - 2005: Studio Geologico Pascolo, indagini geofisiche MASW per la costruzione di opere di protezione spondale del F. Tagliamento in comune di Tolmezzo (UD). - 2006: Studio Geologico Valent, indagini geofisiche MASW e tomografiche elettriche a supporto della relazione geologica relativa al progetto “Soppressione del P.L. di S. Caterina in comune di Pasian di Prato (UD)”. - 2006: Comunità Collinare del Friuli, indagini geofisiche MASW per i “Lavori di costruzione della nuova sede della Protezione Civile e del magazzino comunale” in comune di Majano (UD). - 2006: Comunità Collinare del Friuli, indagini geofisiche MASW per i “Lavori di costruzione di un nuovo padiglione dell’Ospedale Civile di S. Daniele (UD)”. - 2006: Studio Geologico Gonano, indagini geofisiche MASW per l’ampliamento del depuratore in comune di Basiliano (UD). - 2006: Studio Geologico Croce, indagini geofisiche tomografiche elettriche, sismiche a rifrazione e MASW per la “Variante esterna della S.P. n. 78 in comune di Manzano (UD)” - 2006: GEOBASI s.r.l., indagini geofisiche MASW per un impianto a biomasse in comune di Arta Terme (UD), e per la ristrutturazione di strutture scolastiche in comune di Tarvisio (UD) e S. Daniele del Friuli (UD). - 2007: Studio Geologico Croce, indagini geofisiche tomografiche elettriche, e MASW per lo studio delle murature dell’Abbazia di Rosazzo in comune di Corno di Rosazzo (UD). - 2007: Studio Geologico Beltrame, indagini geofisiche tomografiche elettriche, per la variante al P.R.G.C. del comune di S. Pietro al Natisone (UD). - 2007: Comunità Collinare del Friuli, indagini geofisiche MASW per la variante al P.R.G.C. del comune di Moruzzo (UD). - 2008: Comunità Collinare del Friuli, indagini geofisiche MASW per la variante al P.R.G.C. del comune di S. Vito di Fagagna (UD). - 2008: Studio Geologico Croce, indagini geofisiche tomografiche elettriche in comune di Venzone (UD). - 2008: Comunità Collinare del Friuli, indagini geofisiche MASW per la variante al P.R.G.C. del comune di Dignano (UD). - 2008: Comunità Collinare del Friuli, indagine geofisica MASW per il “Progetto dei lavori di ampliamento Scuola dell’Infanzia di Treppo Grande”. - 2009: Studio Geologico Croce, indagini geofisiche tomografiche elettriche, e MASW per l’ampliamento dell’Ospedale Civile di Cividale (UD). - 2009: Studio Geologico Caproni, indagini geofisiche tomografiche elettriche e analisi sismica a rifrazione nel comprensorio sciistico del M.te Florianca, nonché la redazione di una carta geomorfologia di dettaglio di un’area di circa 150.000 mq - 2009: sig. Albano Piazza, indagini geofisiche tomografiche elettriche e potenziali spontanei per la definizione della presenza d’acqua nel sottosuolo di Sella Carnizza in comune di Resia (UD). - 2009: Studio Geologico Ziraldo. indagini geofisiche MASW per il “Progetto dei lavori di ampliamento Scuola Primaria di Flaibano” e per i “Lavori di completamento completamento funzionale dell’edificio ex casa Candolini di Madrisio di Fagagna”. - 2009: GEOBASI s.r.l., esecuzione di tomografie elettriche e analisi sismiche a rifrazione con tecnica tomografica per il progetto “Variante della S.S. 52 in comune di Socchieve”. - 2010: GEOALPINA s.r.l., esecuzione di tomografie elettriche e analisi sismiche a rifrazione con tecnica tomografica per il progetto “Variante della S.S. 52 in comune di Socchieve”. - 2010: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, indagini geofisiche tomografiche elettriche ad altissima risoluzione ed analisi geotecniche di laboratorio nell’ambito del progetto Interreg IV Italia – Austria “MASSMOVE”. - 2010: dott. geol. Roberto Ponta, indagini geofisiche tomografiche elettriche e ricerca dati bibliografici per il “Bando per l'affidamento della progettazione del raccordo autostradale Cimpello-Sequals-Gemona”. - 2011: Studio Geologico Gonano, indagini geofisiche MASW e analisi granulometriche per i “Lavori di riqualificazione della stazione sciistica di Pradibosco, in Comune di Prato Carnico. - 2011: Studio Geologico Caproni, indagini geomeccaniche e tomografiche sismiche per la sistemazione dei paravalanghe LASAR a protezione di una pista sciabile nel comprensorio dello Zoncolan. - 2011: Studio Geologico Pascolo, indagini geofisiche MASW e tomografiche elettricche per la costruzione di un capannone industriale. - 2011: Studio Geologico Croce, indagini geofisiche MASW per l’ampliamento dell’Ospedale Civile di Gemona del Friuli (UD). - 2012: Studio Geologico Pascolo, indagini geofisiche MASW per la costruzione di un ponte ciclabile. - 2012: Studio Geologico GONANO, indagini geofisiche MASW e tomografia elettrica per l’edificazione di un edificio residenziale e per l’installazione di una sonda geotermica verticale - 2012: Studio Geologico Menegon, indagini geofisiche MASW per i lavori di sistemazione del campo sportivo comunale di Resia (UD). |
Scheda IFFI www.isprambiente.gov.it/it/progetti/iffi-inventario-dei-fenomeni-franosi-in-italia |
Studi geologici specifici e di pianificazione territoriale (PRGC) - 2011: Comune di Ligosullo. Redazione “Studio geologico al fine dell’ottenimento del parere sulla compatibilità tra le previsioni del piano regolatore generale comunale e le condizioni geologiche, idrauliche e valanghive del territorio”. In collaborazione con dott. geol. Barbara Gonano. - 2012: Comune di Nimis. Redazione “Studio geologico di supporto per la redazione variante urbanistica n. 25 non sostanziale al PRGC”. - 2012: Comune di Sutrio, relazione geologica e indagini geofisiche mediante Masw e Tomografia Elettrica per i “Lavori di sistemazione e completamento piazza adiacente al nuovo edificio da adibire alla promozione, commercializzazione ed animazione turistica”. - 2012: Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, redazione della relazione geologica e geotecnica del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo per l’opera “Lavori di realizzazione di costruzione nuova sede della Protezione Civile” del comune di Bordano (UD). |
DTM 3D da dati laser |
DTM 3D da CTRN |