Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Inserire lo slogan qui. |
Alberto Chiandussi GEOLOGO |
Titoli di Master |
Titoli Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste (1995). Tesi “Condizioni strutturali ed evoluzione morfologica del Canal del Ferro (Alpi Giulie): valutazione del pericolo geologico” Qualifica Professionale di Geologo specialista in rilevamento Geologico-Tecnico e in rappresentazione informatica dei dati geologici conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste (1999) Titolo di Master Universitario di II livello “Analisi, Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico” conseguito presso l’Università degli Studi di Udine(2010) Tesi effettuata presso CNR-IRPI di Padova “Ricostruzione morfoevolutiva di un tratto della Val d’Aupa con riferimento a fenomeni franosi attivi” Corso di Perfezionamento Universitario “Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica” conseguito presso l’Università degli Studi di Siena (2012) Abilitazione all’esercizio della professione di Geologo conseguita il 15 Giugno 2000 presso l’Università degli Studi di Trieste. Iscrizione all’Albo Professionale dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia in data 17/01/2001 con il n. 317 Aggiornamento Professionale Continuo assolto per il triennio 2008/20011 |
Titoli e pubblicazioni |
Frontespizio tesi di laurea |
Frontespizio qualifica |
Pubblicazioni e Poster Chiandussi A., Vaia F. 1997 - Indizi di deformazioni gravitative profonde di versante nel Canal del Ferro (Val Fella - Friuli). Gortania- Atti Mus. Friul. St. Nat., 19 : 21 - 41, 7 figg. Chiandussi A., 2005 – La Tomografia Elettrica per l’investigazione del sottosuolo. Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.1, Udine. Poster riguardante lo “Studio volto alla descrizione del rischio idrogeologico in alcuni settori della Val Cornappo” per il convegno “La tecnologia Laser-Scan applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico”, Palazzo Belgrado, Udine, 28 Aprile 2005. Chiandussi A., 2006 – Nelle valli alpine friulane sedimenti lacustri segnalati da franamenti recenti. Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, n.4, Udine. |
Incarichi pubblici Componente della Commissione Microzonazione Sismica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dal 2013 Consigliere dell’Ordine dei Geologi Regione Friuli Venezia Giulia dal 2009 al 2013 Componente della Commissione Paesaggistica del Comune di Gemona del Friuli (UD) dal 2009 Componente della Commissione Edilizia Integrata del Comune di Taipana (UD) dal 2004 |
Frontespizio pubblicazione |
I pagina articolo |
I pagina articolo |
Logo APC assolto |
Convegni e Conferenze - Relatore al convegno "I GEOLOGI E I COMUNI: aspetti tecnici e amministrativi per la gestione del territorio" tenuto a Pasian di Prato il 17/12/2012 con intervento dal titolo "Le NTC08: aspetti geologici”, organizzato dall’Ordine dei Geologi Regione FVG con il patrocinio dell’ANCI FVG. - Docente corso "La sicurezza nei lavori di scavo" (cod. ASS3_00450), attività residenziale per i dipendenti ASL n.3 tenuto a Gemona del Friuli (UD) il 28/5/2012 e il 30/5/2012 per un totale di 6 ore. - Relatore al convegno collegato alla presentazione del Piano Comunale di Protezione Civile di Gemona del Friuli (UD) tenuto a Gemona del Friuli (UD) il 17/9/2011 con intervento dal titolo "Il respiro della Terra”. - Relatore al convegno "1976-2011:35 anni di ricerche geologiche e sismologiche" tenuto a Gemona del Friuli il 5/5/2011 con intervento dal titolo "Effetti geologici sismoindotti: frane e liquefazioni" |